La più alta arte della produzione di birra da 1000 anni
Il processo di produzione della birra di Weihenstephan
La Baviera è conosciuta in tutto il mondo per il suo più grande bene culturale: la birra. La produzione di birra è il nostro mestiere e lo è da quasi 1000 anni. Sebbene l'alta tecnologia abbia fatto il suo ingresso nell'industria della birra, il processo di produzione vero e proprio non è cambiato.
Il nostro fiore all'occhiello è la Hefeweißbier (birra di frumento). Ma anche tutte le altre varietà vi invitano ad assaporarle.
Ogni giorno, oltre 160 dipendenti di Weihenstephan assicurano che la nostra birra venga prodotta con la migliore qualità e portata in tutto il mondo.
I migliori ingredienti per la birra migliore
Oltre all'arte della produzione della birra, le materie prime di alta qualità sono l'elemento fondamentale, naturalmente nel rispetto della legge sulla purezza. Acqua, luppolo, malto e lievito: questo è tutto ciò che utilizziamo per la nostra birra.
Creazione del mosto
Per prima cosa produciamo il mosto della birra a partire dal malto d'orzo/grano e dall'acqua di fermentazione. Questo viene purificato, cioè vengono rimossi i suoi componenti solidi. Si ottiene così il mosto, l'ingrediente base della birra. Il mosto viene portato a ebollizione nella sala di cottura e viene aggiunto il luppolo. L'arte del birraio è particolarmente importante, perché è qui che si decide il sapore della birra.
La creazione della „birra giovane“ (Jungbier)
Dopo la birrificazione, il mosto viene separato dai componenti solidi del luppolo e dalle proteine e raffreddato a 10 gradi prima di aggiungere il lievito di coltura. A questo punto il mosto fermenta nella cantina di fermentazione, si producono alcol e anidride carbonica e, al termine di questo processo, si ottiene la cosiddetta ”Jungbier”.
Processo di riposo e di maturazione
Nelle nostre cantine di stoccaggio, nelle profondità del Weihenstephaner Berg, diamo ora alla birra la possibilità di riprendersi dalle fatiche della produzione e di maturare in pace e tranquillità. Dopo circa trenta giorni, la birra giovane e acerba si trasforma in... no, non una Altbier (birra vecchia), ma una Weihenstephaner matura e meravigliosamente fresca.
Rimozione delle fecce
La torbidità, come le proteine e i lieviti, viene ora eliminata nel nostro modernissimo sistema di filtraggio (questa fase viene ovviamente omessa per le nostre birre speciali naturalmente torbide) prima che sia finalmente pronta per l'imbottigliamento.
Riempimento e confezionamento
Una volta che la birra è passata attraverso la cantina, dove le bottiglie vengono etichettate e confezionate e i pallet di fusti e bottiglie vengono impilati in modo completamente automatico, è finalmente pronta per voi, gli intenditori di birra.
Controlli di qualità costanti
La massima qualità è il nostro obiettivo e la nostra promessa. Per raggiungere lo standard di qualità "Premium Bavaricum", effettuiamo costanti controlli di qualità in collaborazione con l'Università Tecnica di Monaco, l'Harvard della birra. Solo quando tutti gli esperti hanno dato il loro ok, sappiamo di essere riusciti a produrre un altro "Premium Bavaricum".
"Quando si produce birra, artigianato e arte si fondono insieme".
Tobias Zollo, 1° mastro birraio e responsabile tecnico
